Notazione scientifica
Un numero in notazione scientifica è espresso con il prodotto tra:
- Un numero decimale d maggiore o uguale a 1 e minore di 10, detto coefficiente;
- Una potenza di 10
Questo tipo di scrittura diventa fondamentale per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli che altrimenti sarebbe difficile riuscire a rappresentare.
Esempio: \(1,6 \cdot 10^(−3)\) è in notazione scientifica, \( 42 \cdot 10^3\) non è in notazione scientifica
Come ottenere un numero in notazione scientifica
Occorre spostare la virgola di n posti fino ad ottenere un coefficiente compreso tra 1 e 10. Il numero di posti a sinistra corrisponde a potenze positive di 10, mentre il numero di posti a destra corrisponde a potenze negative di 10.
Ordine di grandezza
L'ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina al numero.
Esempio: Calcoliamo l'ordine di grandezza di 42, chiedendoci se esso è più vicino a \( 10^1\) o a \(10^2\). Per fare ciò dobbiamo operare in questo modo:
- Dividiamo questo numero per \(10^1\)
- Confrontiamo questo valore col rapporto tra \(10^2\) e il numero stesso. Otteniamo: 42/10=4,2 e 100/42=2,38
Il primo rapporto è maggiore del secondo pertanto l'ordine di grandezza è \(10^1\)